Calendula officinalis pianta sfusa
Proprietà della Calendula Officinalis
Regolarizza il ciclo mestruale, il nome viene dal latino “calende arum” che significa “il primo giorno del mese”e la caratterizza come pianta in sintonia col ritmo biologico femminile. Contribuisce a curare le cistiti ed aiuta in caso di problemi di stomaco, infatti è un ingrediente base delle tisane preparate per questo scopo.
La calendula è apprezzata in erboristeria perché ricca di oli essenziali, resine e mucillagini. Le sue proprietà terapeutiche sono varie: emollienti, lenitive, anti arrossamenti. Viene anche impiegata per preparare infusi e tinture per cataplasmi. In dermocosmesi viene prodotta una crema con la polvere ottenuta dai fiori secchi, avente effetti di contrasto per l’acne e per le macchie della pelle. Grazie alle sue proprietà disinfettanti e di contrasto alle infiammazioni, viene utilizzata in esterno per impacchi e spesso sfruttata come ingrediente per i detergenti intimi. Energicamente, secondo i principi della medicina tradizionale cinese, la sua natura fresca la rende particolarmente utile per contrastare il calore, quindi in caso di foruncolosi, arrossamenti, eczemi secchi e screpolati vaginiti, faringiti, stomatiti. E’una vera risorsa anche per le pelli secche e sottili delle persone anziane.
Indicazioni: ustioni e scottature, (anche solari o da freddo), tonsillite, ragadi al seno, dermatosi, stomatite, ulcera gastrica o duodenale, ragadi anali, afte, infiammazioni.
Confezione da 100g
Preparazione della tisana di Calendula:
Tisana: uso topico su ferite, piaghe, scottature solari.
2-3 g in 150 ml di acqua bollente per 10 minuti.
Di seguito troverete i 3 rimedi principe in cui si impiega la calendula in pianta sfusa e quindi come decotto o tisana per risolvere problemi legati al:
- ciclo mestruale
- gastrite
- scottature o irritazioni della pelle
La Calendula utile rimedio per la regolazione del ciclo mestruale
Mettete un cucchiaio di fiori in infusione per 10 minuti in una tazza d’acqua bollente.
Bevete una tazza al mattino a digiuno e una la sera prima di dormire nei 20 giorni che precedono il ciclo.
La Calendula rimedio per la gastrite
Ecco un infuso efficace rimedio per la gastrite.
15 grammi di fiori di Calendula
10 g di radice di Altea
10 grammi di fiori di Camomilla Romana
10 grammi di foglie di Piantaggine
10 g di foglie di Menta dolce
5 grammi di radice di Liquirizia
Lasciate in infusione per 10 minuti in acqua bollente nella soluzione di un cucchiaio per ogni tazza, filtrate.
Attenzione: come ben sa chi soffre di gastrite è sconsigliato bere liquidi troppo caldi e soprattutto troppo velocemente, quindi la tisana va bevuta tiepida, a piccoli sorsi e non più di una volta al giorno.
Se preferite per un prodotto già pronto usate
la tintura madre nella dose di 30 gocce diluite in acqua 2 volte al giorno prima dei pasti.
La Calendula ottimo rimedio per le scottature della pelle e le irritazioni
Ecco come preparare un salutare infuso per le lozioni o gli impacchi.
Lasciate riposare 40-50 grammi di fiori secchi per 20 minuti in un litro d’acqua bollente. Filtrate e applicate sulla pelle con un tampone di garza lasciando assorbire l’infuso senza asciugare.
Ripete più volte al giorno. Oppure, senza filtrare l’infuso, fatene un impacco mettendo i fiori in un tampone di garza. Per essere efficace deve essere tenuto sulla pelle non meno di 20 minuti.
In alternativa, la pelle irritata, può essere unta con Oleolito di calendula che ha le stesse proprietà dell’infuso ma che risulta di particolare efficacia per pelli disidratate e screpolate sia per il viso che per il corpo.
L’Oleolito si può fare anche in casa mettendo 350 g di fiori di calendula freschi in un litro d’olio extravergine d’oliva e lasciate macerare al sole in un vaso di vetro chiuso, per un mese, agitando spesso.
La nostra Calendula Officinalis è un prodotto sfuso venduto in confezioni da 100g
N.B.: il diritto di recesso per questo articolo non potrà essere esercitato ai sensi degli articoli 8.10 e 8.11 delle Condizioni Generali di Vendita.