Camomilla Romana pianta sfusa
Le proprietà e le applicazioni della Camomilla Romana sono simili a quelle della Camomilla Volgare però in generale si usano concentrazioni più basse.
Ciò dipende da una maggiore forza aromatica dell’olio essenziale ed ha una certa diversità di contenuto in principi attivi.
Per l’aroma più fine e spiccato la Camomilla Romana trova valido impiego nell’industria del vermouth e dei liquori.
Le parti utilizzate della Camomilla Romana sono le sommità fiorite
Proprietà della Camomilla Romana
Oltre che come sedativo la camomilla è impiegata per attenuare i dolori che precedono o accompagnano il periodo mestruale e dolori e gli spasmi del tubo digerente.
Buoni risultati si ottengono anche per applicazione esterna su pelle e mucose arrossate infiammate e congestionate, o quando abbiamo prurito.
Ottima in sciacqui contro il mal di denti e in gargarismi contro i mali di gola. Se abbiamo le corde vocali “stiracchiate” e quei fastidiosi abbassamenti di voce serali un suffimigio a bocca aperta mettendo un cucchiaino di fiori in acqua bollente può essere di grande aiuto: spesso i logopedisti la consigliano durante la rieducazione funzionale della voce.
uso interno
Per difficoltà di digestione Dolori addominali e mestruali, insonnia ed eccitazione nervosa.
infuso un cucchiaino raso in 100 ml di acqua una tazza due o tre volte al giorno all’occorrenza.
uso esterno
Per infiammazione della cute e delle mucose della bocca e della gola.
infuso 5 grammi in 100 ml di acqua fare Sciacqui lavaggi gargarismi bagni e applicare compresse imbevute sulle parti infiammate per almeno 15 minuti.
per attenuare dolori nevralgici e reumatici.
tintura oleosa (olio) 5 grammi in 100 ml di olio di semi o d’oliva e macerare per 10 giorni in un ambiente tiepido frizionare leggermente con olio la parte interessate applicare per almeno un’ora le compresse imbevute.
uso cosmetico
Per schiarire i capelli
20 grammi in 100 ml di acqua applicare sui capelli dopo lo shampoo per 5-10 minuti esponendosi se possibile al sole
Come decongestionante e lenitivo
una manciata nell’acqua calda del bagno
un buon olio di camomilla per uso cosmetico sedativo di rossori e infiammazioni cutanee si ottiene facendo macerare 20 grammi di fiori contusi in 100 g di olio di semi per 2 ore a bagnomaria e passandolo poi per la tela.