Piantaggine – pianta sfusa
Le foglie di piantaggine hanno valida applicazione principalmente come antinfiammatorio, astringente intestinale nelle diarrea, stimolano blandamente la diuresi e leniscono mal di gola ed infiammazione delle mucose orali. E’ una pianta antistaminica, cioè ad effetto antiallergico, particolarmente efficace risulta in quelle manifestazioni tussive frequenti e stizzose spesso attribuite a reflusso ma che possono essere causate da allergie ambientali o alimentari – vedi Elisir Piantaggine Arcangea –
Per uso esterno sotto forma di decotto di cataplasma esercita un’azione antinfiammatoria e antipruriginosa che è utile in particolare per le tracheiti e le gengiviti e per le piccole ustioni per fenomeni acneici e per le punture di insetti
Parti utilizzate : foglie, raccolte nel loro tempo balsamico, cioè inizio primavera
Piantaggine uso interno – indicazioni
- purificatore del sangue dai polmoni e nello stomaco
- astringente
- emolliente
- infiammazione delle prime vie aeree
- cicatrizzante
- tosse, raffreddore
- infezioni urinarie
- faringite e laringite
- diarrea e dissenteria
- ulcere
Piantaggine uso esterno – indicazioni
- congiuntiviti e infiammazioni delle palpebre
- piaghe tagli e ulcere delle gambe
- gengiviti
- dermatosi squamose e dermatosi con croste
- stomatiti
- punture di insetti
- ferite e piaghe
- vaginiti
- dermatiti
- prurito vulvare
modo di impiego
uso orale
- infuso di foglie
- 1 cucchiaino per cento g d’acqua, infusione 20 minuti
da 2 a 4 tazze al giorno
- 1 cucchiaino per cento g d’acqua, infusione 20 minuti
- Soluzione idroalcolica da pianta fresca: 50 gocce 1-3 volte al dì
uso esterno
- Infuso al 5% per sciacqui, gargarismi , in presenza di laringite e nevralgie dentarie utile anche per lavaggi oculari in caso di oftalmie e per irrigazioni vaginali in caso di perdite bianche-
- Per gargarismi può essere utilizzata la soluzione idroalcolica , 50-70 gocce in un bicchiere d’acqua
- le foglie fresche schiacciate sono un eccellente medicazione sulle ferite e le ulcere delle gambe e sulle punture di insetti e vespe
- pomata contro l’acne
- 15 g di idrolato di piantaggine
- 5 g di lanolina anidra
- 10 g di vaselina
- una goccia di essenza di rose
curiosità
- le foglie giovani si possono mangiare in insalata
- gli antichi narrano che le donnole, prima di iniziare la lotta con le vipere, si arrotolassero tra le foglie di piantaggine per immunizzarsi dal loro veleno
- il decotto di semi con 10 g per un litro di acqua è diuretico, elimina l’urea, dell’acido urico e dei cloruri