Fiori di Bach – Estratto Floreale n.24 – Pine
Flacone da 10ml
Pinus sylvestris (pino selvatico):
Ci sono moltissimi tipi di pino, e il pino silvestre ha una diffusione ampissima, che va dalla Spagna alla Siberia. E’ un albero molto rustico e amante della luce. In altezza può raggiungere i 30 metri. Per la preparazione del rimedio floreale, si usa il metodo della bollitura cogliendo le cime con i fiori femminili e maschili in piena fioritura
Utile per:
Senso di colpa, inadeguatezza, rimprovero nei propri confronti, si attribuisce la responsabilità per tutto ciò che va male.
Aspetto positivo sviluppato:
Autoaccettazione, perdono di se stessi, seno realistico di responsabilità.
Punti di forza
I Fiori di Bach nascono grazie alla combinazione di fiori di piante selvatiche cresciute in zone in cui la natura è libera e lontana da qualsiasi forma d’inquinamento. Possiedono la straordinaria capacità di porre rimedio a coloro i quali provano un senso di frustrazione unito ai sensi di colpa, tutti sintomi che provocano uno squilibrio mentale non indifferente.
Benefici
La sensazione provata da coloro che hanno utilizzato i Fiori di Bach si può benissimo sintetizzare con una sola parola ossia benessere: la mente è più libera e capace di trovare il suo equilibrio naturale e originario. Il sapersi nuovamente accettare per quello che si è senza assumersi colpe, talvolta, non proprie. I Fiori di Bach sono spesso utilizzati anche da coloro che soffrono d’ansia e attacchi di panico e che cercano di porre rimedio utilizzando dei composti naturali anziché dei medicinali che possono essere dannosi per l’organismo. Il malessere interiore è una brutta piaga che spesso e volentieri si trasforma in una malattia vera e propria: grazie al consumo dei Fiori di Bach si ha una sensazione di completa armonia, di leggerezza mentale tutti requisiti fondamentali se si desidera debellare questo tipo di problematica.
Posologia
Essendo un prodotto la cui composizione è del tutto naturale, i Fiori di Bach si possono utilizzare in qualsiasi momento della giornata senza che vi sia nessun effetto collaterale o controindicazione. E’ consigliato l’uso nelle ore che precedono il sonno così da passare una nottata tranquilla e libera da cattivi pensieri che attanagliano e offuscano la mente.
Utile insieme a:
Premesso che le ricette preconfezionate NON funzionano perché non rispondono alle reali necessità delle persone in quanto siamo tutti diversi, ci sono però alcuni fiori che più facilmente posso accompagnarsi a Pine.
Pine si può utilizzare con Centaury utile in caso di sottovalutazione di sè, Pine con Crab Apple utile in caso di critica di sè stesso e vergogna, Pine con Honeysuckle utile in caso di fissazione su cose accadute in passato, Pine con Larch utile in caso di demerito, scarsa autostima, insoddisfazione verso sè stessi, Pine con Red Chestnut utile in caso di disfattismo nei propri confronti, si preoccupano degli altri a loro proprio discapito, Pine con Rock water utile in caso di autorepressione.
Chi è interessato a una consulenza personalizzata sui fiori di Bach può chiamare Erboristeria Erbetue o contattarci attraverso il nostro sito.
Il Laboratorio Erboristico Di Leo
Il Laboratorio Erboristico Di Leo produce i fiori di Bach dal 1990 secondo il metodo originale e per primo ha introdotto i fiori di Bach in Italia all’inizio degli anni ottanta e dopo una decina di anni di importazione, nel 1990, ha iniziato a produrli in proprio.
I “FIORI DI BACH” del Laboratorio Erboristico Di Leo sono prodotti utilizzando esclusivamente fiori di piante fresche spontanee selvatiche provenienti da zone incontaminate e selvagge dell’Appennino, delle Alpi e collinari lontane da qualsiasi forma di inquinamento come fabbriche, città, strade o terreni coltivati.
Per la produzione viene seguito fedelmente e rigorosamente il metodo di preparazione stabilito dal Dott. Edward Bach all’inizio del ‘900. L’acqua utilizzata per le infusioni solari (20 rimedi vengono prodotti in questo modo) e per le decozioni – metodo bollitura – (18 rimedi vengono prodotti in questo modo) proviene da sorgenti distanti al massimo 30 km. dal luogo di raccolta dei fiori.