CAMOMILLA ROMANA – Fiori Puri-soluzione idroalcolica
Le proprietà e le applicazioni della Camomilla Romana sono simili a quelle della Camomilla Volgare però in generale si usano concentrazioni più basse.
Ciò dipende da una maggiore forza aromatica dell’olio essenziale ed ha una certa diversità di contenuto in principi attivi.
Per l’aroma più fine e spiccato la Camomilla Romana trova valido impiego nell’industria del vermouth e dei liquori.
Le parti utilizzate della Camomilla Romana sono le sommità fiorite
Proprietà della Camomilla Romana
Oltre che come sedativo la camomilla è impiegata per attenuare i dolori che precedono o accompagnano il periodo mestruale e dolori e gli spasmi del tubo digerente.
Buoni risultati si ottengono anche per applicazione esterna su pelle e mucose arrossate infiammate e congestionate, o quando abbiamo prurito.
Ottima in sciacqui contro il mal di denti e in gargarismi contro i mali di gola. Se abbiamo le corde vocali “stiracchiate” e quei fastidiosi abbassamenti di voce serali un suffimigio a bocca aperta mettendo un cucchiaino di fiori in acqua bollente può essere di grande aiuto: spesso i logopedisti la consigliano durante la rieducazione funzionale della voce.
uso interno
Per difficoltà di digestione Dolori addominali e mestruali, insonnia ed eccitazione nervosa.
Modo d’uso 25-30 gocce 3 volte al giorno in poca acqua