Come per il Rooibos, l’arbusto di miele non contiene teina, si può pertanto gustare in qualsiasi momento della giornata.
E' stato scoperto in Sudafrica nel 17° secolo. L'arbusto ha un aspetto molto caratteristico, con radici nodose, e questo tè prende il nome dai suoi fiori giallo brillante profumati di miele, mentre le foglie sono un pò più ruvide rispetto a quelle del Rooibos.
Le piante selvatiche crescono esclusivamente su piccole catene montuose nel Distretto di Longkloof, riscoperto negli anni '90 ed è oggi coltivato per uso commerciale.
L’infuso è piacevolmente dolce ed aromatico
Confezione da 100g