Rimedi naturali per l’ansia? Calmare l’ ansia con erbe o piante, in modo naturale, è possibile.
Usare rimedi naturali come le erbe e le piante può esserci utile e nel migliorare la qualità del sonno e nell’attenuare un eventuale sensazione di sopraffazione e soffocamento.
I rimedi naturali per l’ansia
Mai come in questo periodo di grande preoccupazione per il presente, ma anche e soprattutto per il nostro futuro, la nostra volontà di essere forti e presenti senza farsi sopraffare dalla paura è messa alla prova. L’ansia e lo stress spesso vanno a braccetto e si manifestano insieme o una come conseguenza dell’altra.
Durante il corso della nostra vita le esperienze difficili da affrontare, sia di salute, lavoro o altro possono causarci, nostro malgrado, un “blocco”. Questo “blocco” si traduce in una serie di sintomi come difficoltà a respirare, insonnia, battiti accelerati del cuore. Può anche succedere di essere preda di una sensazione di tristezza che ci accompagna già dal mattino e peggiora durante il giorno, soprattutto se non siamo presi dai mille impegni che abitualmente dobbiamo assolvere, proprio come ora, in cui siamo sospesi nell’incertezza di giornate che ci appaiono tutte uguali.
Le piante e le erbe medicinali, con tutta la loro potenza ci possono venire in aiuto sedando gli stati ansiosi. La fitoterapia ci può aiutare sostenendoci insieme alla forza della nostra innata capacità di adattamento.
Le piante o le erbe medicinali da utilizzare come rimedi per l’ ansia
Biancospino, Tiglio e Passiflora sono le tre piante che vi proponiamo come rimedi per l’ ansia e lo stress. Questi rimedi naturali posso essere usati anche per i bambini. La soluzione idroalcolica di biancospino è ideale per i bambini nella misura di una goccia per kg. Non assumere in gravidanza o in concomitanza con farmaci ipertensivi e anticoagulanti.
Per i bambini il macerato di TILIA TOMENTOSA o Tiglio va preso con dosi di una goccia per kg , anche tre volte al giorno.
La meraviglia dei rimedi fitoterapici è proprio questa: in molti casi tutta la famiglia può utilizzarli, modificando e personalizzando i dosaggi ed è quello che abitualmente Patrizia ed io facciamo quando ci viene chiesto un consiglio.
Ecco quindi di seguito e più in dettaglio le specifiche di ciascuna rimedio proposto.
- BIANCOSPINO è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosacee, chi meglio della rosa parla al nostro cuore e ne lenisce le ferite? Quando lo vediamo durante le nostre passeggiate amiamo i suoi fiori delicati, ma qualche spina nell’arbusto ci fa ben comprendere la sua forza protettiva , soprattutto per quanto riguarda il nostro cuore. Il biancospino in foglie e fiori allevia i disturbi da ansia. Con il biancospino il respiro si fa meno corto e la tensione si scioglie. I suoi frutti attenuano sensibilmente il battito cardiaco, quella sensazione di “cuore veloce” anche quando siamo apparentemente tranquilli. Il biancospino può essere assunto in tisana, 1 cucchiaio per tazza 3 volte al giorno. La tisana di biancospino può essere addolcita con qualche pezzettino di mela disidratata o soluzione idroalcolica nella misura di 25 gocce sempre tre volte al giorno o macerato idrogliceralcolico. Il biancospino è la pianta di elezione nelle cosiddette “distonie neurovegetative” cioè in quelle situazioni in cui il nostro apparato digerente risente in maniera particolare delle situazioni di stress, ansia, agitazione. Cioè quando abbiamo difficoltà nel gestire il nervosismo durante il giorno e nell’approcciarsi al sonno alla sera.
- TIGLIO Ci accorgiamo che è primavera quando i tantissimi tigli che adornano le nostre strade inondano di fronde verdi e rigogliose le nostre passeggiate. Quando l’inconfondibile profumo ci fa sorridere inevitabilmente davanti alla nuova stagione, carica di promesse e di buoni auspici. Una tisana di tiglio 2-3 volte al giorno ci aiuterà in modo importante, nella misura di un cucchiaio per tazza, il suo sapore dolce ce la renderà particolarmente gradita. Ideale anche in caso di raffreddamento e di impegno delle vie respiratorie. I nostri bambini, anche molto piccoli, se sono un po’ agitati possono avere un grande beneficio dall’assunzione del macerato idrogliceralcolico di TILIA TOMENTOSA o Tiglio.
- PASSIFLORA è carica di simbologia che lo associa alla crocifissione del Cristo. La passiflora ci viene in aiuto in caso di insonnia, nervosismo, difficoltà a prendere sonno o sonni agitati e non ristoratori. Bere una tazza di infuso di Passiflora tre volte al giorno, nella misura di un cucchiaio, o 30 gocce tre volte al giorno di soluzione idroalcolica. Questa tisana di passiflora ci aiuta tanto ad attenuare i disturbi legati allo stress e al nervosismo.
E in ultimo
E in ultimo……. fate quello che vi piace, che vi dà gioia, che sia ginnastica , guardare la tv, leggere, guardare fuori dalla finestra, studiare, ballare e cantare. Non ascoltiamo sempre quello che ci dicono di fare, ognuno di noi è differente, è la meraviglia di questo nostro mondo e quando potremo di nuovo condividere le nostre diversità sarà bellissimo.
Dott. Rita Rossi
Macerato Glicerico Tilia Tomentosa – Tiglio 100ml – Nonna Ortica
Macerato Glicerico Tilia Tomentosa – Tiglio 50ml Nonna Ortica
Rosolaccio Passiflora Escolzia cprs Nonna Ortica
Integratore alimentare a base di estratti vegetali utile per rilassare le tensioni muscolari e predisporre al sonno
Tiglio Tilia Platyphyllos Tintura Madre TM Nonna Ortica
Tintura madre Biancospino fiori Soluzione Idroalcolica tm Arcangea
Soluzione Idroalcolica. Biancospino è un integratore utile per favorire il ripristino dei normali valori pressori e regolare la funzionalità dell'apparato cardiovascolare
Tintura madre Passiflora biologica Soluzione Idroalcolica tm Arcangea
Arcangea presenta la Soluzione Idroalcolica Passiflora Incarnata bio sommità fiorite tintura madre in goccette con erogatore contagocce. Flacone da 50ml.
Passiflora è un integratore utile per favorire un fisiologico sonno.