Calendula officinalis pianta sfusa
Calendula officinalis una delle tisane più apprezzate per il suo gusto delicato e per le molte virtù.
Proprietà della Calendula Officinalis
Regolarizza il ciclo mestruale, il nome viene dal latino "calende arum" che significa "il primo giorno del mese"e la caratterizza come pianta in sintonia col ritmo biologico femminile. Contribuisce a curare le cistiti ed aiuta in caso di problemi di stomaco, infatti è un ingrediente base delle tisane preparate per questo scopo.
La calendula è apprezzata in erboristeria perché ricca di oli essenziali, resine e mucillagini. Le sue proprietà terapeutiche sono varie: emollienti, lenitive, anti arrossamenti. Viene anche impiegata per preparare infusi e tinture per cataplasmi. In dermocosmesi viene prodotta una crema con la polvere ottenuta dai fiori secchi, avente effetti di contrasto per l'acne e per le macchie della pelle. Grazie alle sue proprietà disinfettanti e di contrasto alle infiammazioni, viene utilizzata in esterno per impacchi e spesso sfruttata come ingrediente per i detergenti intimi. Energicamente, secondo i principi della medicina tradizionale cinese, la sua natura fresca la rende particolarmente utile per contrastare il calore, quindi in caso di foruncolosi, arrossamenti, eczemi secchi e screpolati vaginiti, faringiti, stomatiti. E'una vera risorsa anche per le pelli secche e sottili delle persone anziane.
Indicazioni: ustioni e scottature, (anche solari o da freddo), tonsillite, ragadi al seno, dermatosi, stomatite, ulcera gastrica o duodenale, ragadi anali, afte, infiammazioni.
scorri sotto per continuare a leggere TUTTE le proprietà e i rimedi utili in cui si può usare l’a Calendula officinalis
Confezione da 100g